
Ci stiamo preparando per la festa di Halloween????
Volevamo presentarvi il nostro menu’ magari qualcuno vuole prenderne spunto!!!
Buon appetito !!!!
ANTIPASTI
• Il nostro primo antipasto sono i wurstel mummia: tanto scenografici, quanto semplici da realizzare! Per 4 persone, procuratevi 4 wurstel, un rotolo di pasta sfoglia rettangolare e del tuorlo d’uovo per spennellare. Tagliate la pasta in striscioline sottilissime e usatele per avvolgervi le salsicce. Spennellate con del tuorlo d’uovo e infornate a 180°C per una decina di minuti.
• La seconda idea è un piatto freddo: gli occhi di caprese.
• Per la terza idea, invece, seguendo la nostra ricetta, realizzate delle mini torte salate alla zucca alle quali dovrete apportare alcune piccole modifiche. Preparate il ripieno e la sfoglie, poi componete così i pirottini monoporzione: un dischetto di sfoglia, il ripieno, e un altro disco di sfoglia. Con delle stricioline di pasta, realizzate anche le zampine del ragno (come in foto), spennellate con il tuorlo dell’uovo e infornate per 15 minuti a 180°C. Se notate che in cottura rischiano di bruciare, copritele con della carta di alluminio.
• La quarta e ultima delle ricette salate per Halloween che vi proponiamo per l’antipasto sono le classiche uova ripiene. A questa ricetta tradizionale delle grandi occasioni dovrete aggiungete delle olive nere, che taglierete in modo sapiente affinché assomiglino a dei ragnetti (come in foto!).

PRIMO PIATTO
Le zucche di riso sono bellissime: simpatiche – ma anche buone – e piaceranno a grandi e piccini. In più, è un primo piatto sano: non è altro se non un risotto alla zucca! Gli ingredienti necessari sono:
400 g di riso per risotti 1 cucchiaio di scalogno tritato 250 g di zucca Parmigiano Reggiano grattugiato 15 g di burro brodo vegetale q.b. olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. olive nere snocciolate q.b. per decorare 1 costa di sedano
Iniziate a far bollire la zucca a cubetti in acqua salata per 20 minuti e poi scolatela e frullatela. Intanto, fate rosolare lo scalogno in padella con un filo d’olio di oliva, aggiungete il riso e la polpa di zucca e fate cuocere per 25 minuti aggiungendo il brodo caldo. Mantecate con il burro e il Parmigiano e aggiustate di sale prima di lasciar intiepidire. Deve venire un po’ colloso. Con le mani, poi, realizzate delle palline: schiacciatele leggermente, fate le scanalature con un bastoncino e decorate con sedano e olive nere.

SECONDI PIATTI
• Per le polpette mostruose, la ricetta base è quella delle polpette di carne. Per quattro persone, procuratevi: 150 g di macinato di manzo 150 g di macinato di suino 4 fette di mortadella 1 fetta di pane in cassetta 1 uovo 1/2 cipolla bianca 80 g formaggio grattugiato sale e pepe q.b. prezzemolo q.b. farina q.b. latte q.b.
In una terrina, ponete la cane macinata, l’uovo, la cipolla tritata, una fetta di pane ammollata nel latte (e strizzata), il formaggio grattugiato, mortadella tritata, il prezzemolo e sale e pepe. Realizzate con le mani delle palline di media dimensione e fatele cuocere in forno a 180°C per 30/40 minuti. Una volta cotte, potremmo trasformarle in piccoli mostriciattoli (come in foto):
• Per dei ragnetti, realizzate gambine e occhietti infilzando la polpetta con delle verdure crude come cetrioli o peperoni. Per gli occhietti usate dei semi di girasole oppure delle palline di pane.
• Per dare l’impressione che siano degli occhi, cospargete le polpette di sugo e poi create la pupilla con un mezzo uovo di quaglia sodo e una rondella di oliva nera.
• Infine, per dei topolini, date all’impasto la forma di una goccia (prima della cottura) e poi completate con due pezzetti di rondella di carota per le orecchie e uno stuzzicadenti per la coda.

DOLCI
Per quanto riguarda i dolcetti di Halloween, invece, potete sbizzarrirvi: noi vi proponiamo alcune ricette carinissime.
• Iniziamo con dei classici cupcake al cioccolato e mascarpone. La ricetta, ancora un volta, è quella classica ma potrete poi sbizzarrirvi con le decorazioni per dare vita a fantasmini, mostri e lapidi. Nei negozi di cake design, online o nei supermercati più forniti troverete tutto ciò che vi serve!
• Questo simpatico dolce al cucchiaio per Halloween, invece, non è altro se non un budino alla zucca con crumble al cacao.
• Lo stesso discorso vale per le meringhe fantasmini: una ricetta di Halloween che i vostri bambini piacerà da impazzire!

BISCOTTI
Infine, come dimenticare qualche idea per dei biscotti?
• biscotti alla zucca classici (per rimanere in tema). Poi, potete scegliere se realizzare, in cima, un ragnetto: usate un cioccolatino per il corpo e della crema al cioccolato per le zampette; oppure potete farcirne due – sempre con della crema al cioccolato – e, con dei pezzetti i marshmallow, renderli dei mostriciattoli. Oppure ancora, se avete dimestichezza con il sac-à-poche, potete ricoprirli con una glassa di zucchero.
• Le dita della strega, una delle più classiche ricette dolci di Halloween! Per circa 20 biscotti vi occorrono: 150 g burro 100 g zucchero 2 tuorli 250g farina 00 mandorle q.b. In una ciotola capiente, ponete la farina, lo zucchero, il burro a tocchetti e i due tuorli. Impastate con le mani, senza però scaldare troppo l’impasto. Fate una palla e lasciatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.
• Con l’impasto fate poi dei salamini da 5 centimetri (più o meno come un dito); con un coltello, fate le scanalature delle dita e applicate la mandorla in cima (che sarà l’unghia). Infornate a 180°C per 15/20 minuti.
Non vi resta che mangiare e GODERVI la festa