Senza categoria

I segreti dell’ impasto di Bonci direttamente da Pizza Hero

E chi non lo conosce? Ormai e’ entrato nelle case e nei cuori di tutti noi!

Gabriele Bonci Romano doc, colui che ha esportato la mitica pizza bianca romana in tutto il mondo! Si perché a Roma la focaccia ha un altro nome e un altro sapore e solo a Roma la puoi mangiare!

La PIZZA BIANCA e’ pura poesia e chi non l’ha mai mangiata non può capire… non e’ una semplice focaccia e’ pizza! E’ quella che aspetti le prime due ore a scuola quando al suono della campanella corri per andare a prenderla, calda, al panificio sotto di sotto; e’ quella dove la mortadella trova degna sepoltura, non per niente si dice:” e’ la morte sua”; e’ quella di un break con le amiche in centro ma soprattutto quella che ti accompagna fin dai primi denti da neonata perché la pizza bianca e’ sempre in omaggio per i più piccoli dal fornaio!!!

Quanti ricordi la pizza bianca rievoca.

Ma la poesia ad un certo punto si e’ trasformata in Poema, quando Gabriele Bonci appena ragazzo a Roma apre un piccolissimo locale senza sedie e tavoli vicino al Vaticano e con la benedizione del Papa (quella a Roma c’è sta sempre bene!) comincia a sfornare pizze uniche belle da vedere e buone da mangiare.

Il suo segreto? L’impasto, ma soprattutto gli ingredienti. Con un tocco di fantasia trasforma la Cenerentola delle pizze, quella a taglio, in Imperatrice sorpassando la regina che per secoli ha imperato. Mette tutta la sua passione nella ricerca delle materie prime e negli abbinamenti e così accade il miracolo. Nasce la “pizza di Bonci” universalmente riconosciuta, solo chi come me ha avuto il privilegio di mangiarla può saperlo.

Il suo cuore e’ la sua dedizione e’ presente in ogni singolo taglio, in modo quasi maniacale le preparazioni vengono messe sopra la pizza e a volte portano via più tempo dell’impasto per essere preparate, ma la magia si percepisce ad ogni morso.

E’ un esperienza per tutti i 5 sensi mangiare la sua pizza assaporare i pregiati elementi che lui sapientemente miscela… io gli darei direttamente 5 stelle Michelin.

Il suo amore per gli elementi lo porta a sperimentare e la sua nuova idea ci piace già moltissimo ma di questo ne parleremo in altra volta.

Per ora voglio salutare La me di un tempo che rincorreva farfalle al laghetto dell’ EUR con un pezzo di pizza bianca in mano, ed augurarmi presto di poterlo rifare.

PS: Gabriele Bonci e i suoi fanno delivery a Roma chi è interessato può guardare il suo profilo social e assaporarla sempre!!!!

Io, per tutti gli altri intanto oggi ho sbirciato un po’ e ho trovato la sua ricetta segreta :

Scopriamo i segreti del suo impasto.

Ingredienti  per 4 persone:

• 800 g di farina 0 o 1

• 200 g di farina di farro o cereale integrale

• 800 g di acqua

• 20 g di sale

• 5 g di lievito di birra

• 40 g di olio extravergine di oliva

Procedimento:

Si comincia a lavorare la farina aggiungendo l’acqua man mano, segue il lievito. Nel mentre si continua ad impastare verranno aggiunti anche olio e sale.

A questo punto dopo una decina di minuti di riposo vanno effettuate quelle che Bonci definisce “le piegature di rinforzo”, ovvero il ripiegamento su se stesso dell’impasto. Se volete effettuate ancora un riposo di 10 minuti e le piegature.

E’ possibile arrivare fino a 4 rigenerazioni. A questo punto va posta in frigorifero per 24 ore avvolta nella pellicola. Una volta pronta procedete con la stesura e a piacimento con la scelta della guarnizione della pizza.

Buona pizza a tutti!

Photo e ricetta Credits: profilo Facebook Gabriele Bonci

FOOD · Senza categoria

Brownies cioccolato e noci

Oggi abbiamo fatto una chat l’azione con Sofia la compagna di classe di Penelope che ci ha insegnato a fare i brownies e li voglio aggiungere al nostro ricettario.

INGREDIENTI

• farina 00 150 gr • zucchero 200 gr • cioccolato 200 gr • burro250gr • 2 uova • cacao amaro 40 gr • lievito per dolci 1/2 (mezzo) cucchiaino . • sale 3 gr noci quanto basta

PROCEDIMENTO

Unire in una terrina uova e zucchero con una frusta elettrica montare fino a che il composto non risulta spumoso. Sciogliere il burro e lasciarlo intiepidire, miscelarli al cacao amaro fino a che la miscela non e’ liscia. Unire il composto spumoso di uova e zucchero con il composto burro e cacao amore quando risultano ben amalgamanti aggiungere la farina e il lievito. Mischiare bene dal basso verso l’alto. Aggiungere le noci il cioccolato a pezzetti. Versare il composto in una teglia rettangolare formato A4 informare forno ventilato 180 per 25/30 minuti controllare e sfornare secondo cottura. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato rimasto e decorare a piacere.

LIFESTYLE · Senza categoria

La “vita” ai tempi del Coronavirus

In questo momento… prima tutte le storie si iniziavano con c’era una volta… adesso tutto, dalla mail della scuola, al post su Facebook, alla lista della spesa inizia con : “ IN QUESTO MOMENTO”

Mi chiedo: però sarà un momento o il momento diventerà il c’era una volta? Chissa staremo a vedere.

Ma veniamo a noi.

Ripartiamo… in questo momento, se qualcuno di noi vuole avere degli amici o fa amicizia con il gatto del vicino sempre che non è infetto di Coronavirus e sempre che si riesca ad intrufolare notte tempo in casa nostra, oppure per mantenere rapporti sociali si deve rivolgere necessariamente all’online e quindi via giù di videoconferenze e considerando che il pericolo e’ sempre in agguato tua figlia anche mentre tu stai in bagno ti porta la sua migliore amica collegata in videochiamata in visita.

Insomma pressoché una tragedia!

Comunque via con il tango!!! Videoconferenze su zoom per ogni cosa, per la lezione di Italiano, di matematica e salta linea quindi passi direttamente a quella di scienze, poi c’è storia meno male scuola finita! Dopo quelle due chiacchiere su Wathsapp con l’amica non le vuoi fare? Poi a pranzo con nonna su skipe oddio sono le 14,30 parte la videolettura con la maestra, mannaggia ho perso lo Yoga online vabbè mi rifaccio alle 16,30 con lo Zumba! Venerdì muffin con le amiche, Sabato la pizza con Amici su 8×8, Domenica il pranzo in famiglia su zoom poi Skype, Wathsapp, Messenger… E un virtual tour del bagno della zia non lo vuoi fare ?

Le nostre case sono ormai diventate un delirio tecnologico. Io da brava conoscitrice della tecnologia ma fondamentalmente anti-tecnologica, per le mie figlie ho stabilito delle regole.

1) La scuola e’ necessaria di partecipa a tutte le lezioni obbligatorie anche se salta la linea se scappa la maestra o se vola l’asino tutte senza sgarri

2) Quando c’è il sole, dopo la scuola, obbligatorio il giardino con attività ludiche fuori casa. La Vit D e’ indispensabile e non la sintetizza Wathsapp!

3) Le amiche quando viene buio, un quarto d’ora al massimo e senza entrarmi al bagno in videochiamata (già successo)

4) il gatto del vicino non ci serve, se vogliamo il gatto abbiamo il nostro!

5) durante i meeting il microfono di casa mia deve essere mutato!!!!

Grazie a tutti per la visione, ma non so voi ma noi preferiamo, la scuola, le passeggiata al mare, i tramonti, i viaggi, i voli aerei. Ma intanto che stiamo a casa ci accontentiamo di Zoom, Wathsapp, Messenger e 8×8 sperando al più presto di ricominciare a scrivere… “C’ERA UNA VOLTA”.

LIFESTYLE · Senza categoria

Cenetta di Halloween, zucche, fantasmi e ragnetti

Schermata 2019-10-29 alle 12.02.00.png

Ci stiamo preparando per la festa di Halloween????

Volevamo presentarvi il nostro menu’ magari qualcuno vuole prenderne spunto!!!

Buon appetito !!!!

ANTIPASTI

• Il nostro primo antipasto sono i wurstel mummia: tanto scenografici, quanto semplici da realizzare! Per 4 persone, procuratevi 4 wurstel, un rotolo di pasta sfoglia rettangolare e del tuorlo d’uovo per spennellare. Tagliate la pasta in striscioline sottilissime e usatele per avvolgervi le salsicce. Spennellate con del tuorlo d’uovo e infornate a 180°C per una decina di minuti.

• La seconda idea è un piatto freddo: gli occhi di caprese.

• Per la terza idea, invece, seguendo la nostra ricetta, realizzate delle mini torte salate alla zucca alle quali dovrete apportare alcune piccole modifiche. Preparate il ripieno e la sfoglie, poi componete così i pirottini monoporzione: un dischetto di sfoglia, il ripieno, e un altro disco di sfoglia. Con delle stricioline di pasta, realizzate anche le zampine del ragno (come in foto), spennellate con il tuorlo dell’uovo e infornate per 15 minuti a 180°C. Se notate che in cottura rischiano di bruciare, copritele con della carta di alluminio.

• La quarta e ultima delle ricette salate per Halloween che vi proponiamo per l’antipasto sono le classiche uova ripiene. A questa ricetta tradizionale delle grandi occasioni dovrete aggiungete delle olive nere, che taglierete in modo sapiente affinché assomiglino a dei ragnetti (come in foto!).

Halloween.png

PRIMO PIATTO 

Le zucche di riso sono bellissime: simpatiche – ma anche buone – e piaceranno a grandi e piccini. In più, è un primo piatto sano: non è altro se non un risotto alla zucca! Gli ingredienti necessari sono:

400 g di riso per risotti                                                                                                                         1 cucchiaio di scalogno tritato                                                                                                          250 g di zucca Parmigiano Reggiano grattugiato                                                                            15 g di burro                                                                                                                                      brodo vegetale q.b.                                                                                                                             olio extravergine di oliva q.b.                                                                                                          sale q.b.                                                                                                                                                olive nere snocciolate q.b.                                                                                                                per decorare                                                                                                                                          1 costa di sedano

Iniziate a far bollire la zucca a cubetti in acqua salata per 20 minuti e poi scolatela e frullatela. Intanto, fate rosolare lo scalogno in padella con un filo d’olio di oliva, aggiungete il riso e la polpa di zucca e fate cuocere per 25 minuti aggiungendo il brodo caldo. Mantecate con il burro e il Parmigiano e aggiustate di sale prima di lasciar intiepidire. Deve venire un po’ colloso. Con le mani, poi, realizzate delle palline: schiacciatele leggermente, fate le scanalature con un bastoncino e decorate con sedano e olive nere.

Schermata 2019-10-29 alle 12.19.16.png

SECONDI PIATTI

• Per le polpette mostruose, la ricetta base è quella delle polpette di carne. Per quattro persone, procuratevi: 150 g di macinato di manzo 150 g di macinato di suino 4 fette di mortadella 1 fetta di pane in cassetta 1 uovo 1/2 cipolla bianca 80 g formaggio grattugiato sale e pepe q.b. prezzemolo q.b. farina q.b. latte q.b.

In una terrina, ponete la cane macinata, l’uovo, la cipolla tritata, una fetta di pane ammollata nel latte (e strizzata), il formaggio grattugiato, mortadella tritata, il prezzemolo e sale e pepe. Realizzate con le mani delle palline di media dimensione e fatele cuocere in forno a 180°C per 30/40 minuti. Una volta cotte, potremmo trasformarle in piccoli mostriciattoli (come in foto):

• Per dei ragnetti, realizzate gambine e occhietti infilzando la polpetta con delle verdure crude come cetrioli o peperoni. Per gli occhietti usate dei semi di girasole oppure delle palline di pane.

• Per dare l’impressione che siano degli occhi, cospargete le polpette di sugo e poi create la pupilla con un mezzo uovo di quaglia sodo e una rondella di oliva nera.

• Infine, per dei topolini, date all’impasto la forma di una goccia (prima della cottura) e poi completate con due pezzetti di rondella di carota per le orecchie e uno stuzzicadenti per la coda.

Halloween,.png

DOLCI

Per quanto riguarda i dolcetti di Halloween, invece, potete sbizzarrirvi: noi vi proponiamo alcune ricette carinissime.

• Iniziamo con dei classici cupcake al cioccolato e mascarpone. La ricetta, ancora un volta, è quella classica ma potrete poi sbizzarrirvi con le decorazioni per dare vita a fantasmini, mostri e lapidi. Nei negozi di cake design, online o nei supermercati più forniti troverete tutto ciò che vi serve!

• Questo simpatico dolce al cucchiaio per Halloween, invece, non è altro se non un budino alla zucca con crumble al cacao.

• Lo stesso discorso vale per le meringhe fantasmini: una ricetta di Halloween che i vostri bambini piacerà da impazzire!

Halloween..png

BISCOTTI

Infine, come dimenticare qualche idea per dei biscotti?

• biscotti alla zucca classici (per rimanere in tema).                                                                Poi, potete scegliere se realizzare, in cima, un ragnetto: usate un cioccolatino per il corpo e della crema al cioccolato per le zampette; oppure potete farcirne due – sempre con della crema al cioccolato – e, con dei pezzetti i marshmallow, renderli dei mostriciattoli. Oppure ancora, se avete dimestichezza con il sac-à-poche, potete ricoprirli con una glassa di zucchero.

•  Le dita della strega, una delle più classiche ricette dolci di Halloween! Per circa 20 biscotti vi occorrono:                                                                                                                          150 g burro                                                                                                                                        100 g zucchero                                                                                                                                       2 tuorli 250g farina                                                                                                                               00 mandorle q.b.                                                                                                                                In una ciotola capiente, ponete la farina, lo zucchero, il burro a tocchetti e i due tuorli. Impastate con le mani, senza però scaldare troppo l’impasto. Fate una palla e lasciatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.

• Con l’impasto fate poi dei salamini da 5 centimetri (più o meno come un dito); con un coltello, fate le scanalature delle dita e applicate la mandorla in cima (che sarà l’unghia). Infornate a 180°C per 15/20 minuti.

Non vi resta che mangiare e GODERVI la festa